TOP

6-7 e 13-14 Giugno: 15a edizione di GOLESE A TUTTA BIRRA!!!


Riparte la 15esima edizione di

“GOLESE A TUTTA BIRRA”

VENERDI’ 6, SABATO 7 e VENERDI’ 13, SABATO 14 GIUGNO.

Con il Patrocinio del COMUNE DI PARMA.

 

 

Quindicesimo anno di GOLESE A TUTTA BIRRA – La Festa della Birra di Baganzola!!!
– Venerdì 6 giugno:
Piatto Special, FRITTO MISTO!!!
alla consolle, DJ FRAMBO e DJ REBY F.
—————–
– Sabato 7 giugno:
Piatto Special, STINCO REALE ALLA BIRRA!!!
NEW EUFOR!KA Live Band 70-80-90-2000
poi alla consolle, DJ EL LOCO!
—————–
– Venerdì 13 giugno:
Torna come Piatto Special, il FRITTO MISTO!!!
TINA TURNER Tribute Night con Chiara Sachs & Brigo Band
poi alla consolle, DJ PRINCE!
——————
– Sabato 15 giugno:
Ritorna come Piatto Special, lo STINCO REALE ALLA BIRRA!!!
STUPIDO HOTEL tributo a VASCO!
poi alla consolle, DJ FRANKY_B!
————————
INGRESSO SEMPRE GRATIS
SI CENA TUTTE LE SERE
SERVIZIO BAR & COCKTAILS
————————-
CAMPO MORDACCI, BAGANZOLA (PARMA)
Ampio Parcheggio nel Campetto di Via Masotti a Baganzola.
APRI CON NOI LA TUA ESTATE!!!

____________________________________________

Read More
TOP

Domenica 18 maggio: “La Vita è…” nel teatro Casa della Gioventù

DOMENICA 18 MAGGIO, alle ore 17 nel Teatro della Casa della Gioventù di Baganzola, va in scena
“LA VITA E’…”, una lettura scenica delle poesie di Veronica Biancardi, la poetessa di Baganzola prematuramente scomparsa a soli 13 anni nel 1983.
Le letture verranno eseguite, sotto la regia di Francesco Losito, dal gruppo teatrale “Il colore delle parole”.
Seguiranno le premiazioni del concorso di Poesia e Disegni, legato al progetto “Cambia il mondo con un sorriso” per i ragazzi delle scuole di Baganzola (la Primaria “Campanini” e la Secondaria di primo grado “Malpeli”) proprio sulle poesie di Veronica.
Condurrà l’evento il giornalista Gabriele Balestrazzi.
———————–
Evento organizzato dalle Associazioni di Baganzola.

Read More
TOP

Giovedì 8 maggio: Viaggio nelle canzoni delle resistenze

GIOVEDI’ 8 MAGGIO alle 20:45 (preceduto alle 19:30 dal Giropizza del nostro Giovanni), Matteo Caselli e Rocco Rosignoli dell’ANPI di Parma, faranno una chiacchierata su quelle che sono state le canzoni più rappresentative del mondo partigiano di oggi e di ieri.

Read More
TOP

“Pensieri liberi nell’aria” letture di Veronica Biancardi

MARTEDI’ 6 MAGGIO alle 21, presso il nostro Circolo, Franca Tragni e Giada Vendemmiati hanno curato la serata di lettura delle poesie di Veronica Biancardi intitolata “Pensieri liberi nell’aria”. Tutta la dolcezza e la serenità nei versi della poetessa che ci lasciò giovanissima nel 1983.

Questo l’articolo scritto dal giornalista Gabriele Balestrazzi sul sito www.ilcielodiparma.it

__________________________________________________________

Una serata insieme a Veronica e alle sue poesie arcobaleno

 

Alla fine è stato come se tra Franca e Giada, quando si sono allontanate dal centro del palco fra gli applausi grati del pubblico, ci fosse anche Veronica: come se stesse tenendo per mano

chi con tanto calore aveva dato voce alle sue poesie di eterna bambina.

Baganzola, salone del circolo Arci Golese. La locandina della serata aveva il titolo scritto su un arcobaleno: “Pensieri liberi nell’aria”. Sarebbe piaciuto a Veronica Biancardi, che troppo presto ci aveva lasciato ormai 40 anni fa.

E le sarebbe piaciuto vedere tutti i colori di quella sala, con alle pareti i disegni dei ragazzi del Toschi ispirati dalle sue poesie di tredicenne, fresca ragazzina allo sbocciare della vita e purtroppo consapevole che quella vita le sarebbe stata regalata soltanto per poco tempo, per uno di quei mali che neppure la Scienza ha ancora imparato a vincere. Lo aveva capito benissimo, Veronica Biancardi, e allora si è affidata a qualcosa di ancora più forte della Scienza e anche del destino: la Poesia.

Versi che si potevano prevedere ingenui, e poi invece sempre capaci (oggi come in quei giorni tristi di 40 anni fa) di andare a posarsi nelle menti e nei cuori. Capaci di regalare stupore, nel vedere  che in quelle poesie non c’erano solo le parole di chi si stava ancora affacciando alla vita senza averne troppa esperienza. No: lo stesso destino crudele che aveva voluto strappare troppo presto la vita a Veronica ha lasciato lunga vita alle sue parole, fra le quali affiorano ripetutamente maturità, consapevolezza, amore per la vita che stava scivolando via, voglia di lasciare comunque un sorriso a chi restava (mamma e papà innanzitutto)…

Meditazioni sulla Vita e sulla bellezza della Natura oggi ancora attualissime e coinvolgenti. Versi che la lettura di Franca Tragni e Giada Vendemmiati ha fatto davvero arrivare al cuore di chi ascoltava.

Con un momento destinato a restare scolpito in tutti noi. Dopo avere letto i versi che Veronica aveva dedicato alla mamma, perché “mi hai aperto le porte della vita / mi hai insegnato ad amare / ad apprezzare le piccole e le grandi cose”, Franca Tragni è scesa per un momento dal palco ed è andata ad abbracciare quella mamma, che seduta accanto al papà ha davvero ritrovato per una sera la sua piccola grande Veronica.

Ed è stato bello e commovente, per ZonaFranca Parma, essere parte di questa serata e di queste emozioni.

Read More
TOP

25 Aprile 2025: 80° della Liberazione in ricordo di Giacomo Ferrari “Arta”

In occasione dell’80° Anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile alle ore 18:45, ci farà visita Fabio Pasini, autore del libro “Una biografia sentimentale” che racconta la vita di un grande Parmense, Giacomo Ferrari, il partigiano “Arta” che fu al comando del CLN provinciale. Dopo la breve carica prefettizia nella Parma liberata, fu eletto Deputato nell’Assemblea Costituente con il PCI, e poi nominato Ministro dei Trasporti da Alcide De Gasperi. Senatore della Repubblica per dodici anni, venne eletto anche Sindaco di Parma dal ’51 al ’63.

Fabio Pasini, pronipote del nostro protagonista, ha recuperato negli anni, nei luoghi e dai racconti di famiglia, non solo gli aspetti pubblici dell’illustre zio, ma soprattutto i risvolti umani e sentimentali di questo grande uomo e patriota, che si è battuto fin dalla gioventù per un’Italia libera e democratica. Riscopriremo tutto questo, dal dialogo dell’autore con la Prof.ssa Silvia Cacciani, responsabile culturale del nostro Circolo, nella storica ricorrenza degli 80 anni dalla Liberazione dell’Italia dal nazifascismo.

Read More